mercoledì 30 novembre 2016

STEP 19: Anatomia del Giallo Scuolabus

Ai lettori di questo blog ispirato a me

Mi presento a voi, anche se in realtà mi conoscete già: sicuramente mi avrete visto per strada a verniciare taxi e automobili; adagiato su cappotti di eleganti signore o ancora, più semplicemente, a colorare palloncini e giocattoli per bambini. Come potete vedere il mio ruolo spazia ben oltre al nome che mi è stato assegnato!



Sono un colore molto giovane e per questo poco conosciuto. Mi è stato assegnato un nome solo pochi decenni or sono, ma in realtà contribuisco a colorare questo mondo da ben prima! Sono sempre esistito tra riflessi di una fiamma, nel bagliore di un tramonto sul mare o nelle sfumature delle spighe in un campo di grano prima del raccolto.



Il mio compito più importante è tuttavia quello di tinteggiare gli scuolabus, l’onore di ricoprire questo ruolo mi è stato assegnato per la mia grande capacità di attirare l’attenzione e di ispirare gioia e allegria in coloro che mi osservano!



Insomma, su di me c’è molto da scoprire, più di quanto vi aspettereste! Per imparare a conoscermi meglio vi invito leggere il resto di questo blog!


Il vostro Giallo Scuolabus

lunedì 21 novembre 2016

STEP 18: Le Arti Pittoriche

La scelta del colore è uno degli elementi fondamentali nelle arti pittoriche, in questo post descriverò un’opera in cui compaiono diverse sfumature di oro e giallo, tra cui il giallo scuolabus.

Il Bacio

“Il Bacio” (in Tedesco: “Der Kuss”) è una delle opera più conosciute dell’artista austriaco Gustav Klimt, dipinta tra il 1907 e 1908, all’apice del suo cosiddetto “periodo aureo”. Dipinta su di una tela perfettamente quadrata, l’opera ritrae una coppia chiusa in un abbraccio, i loro corpi avvolti in tuniche elaborate e decorate con elementi lineari e forme organiche riconducibili ai caratteri dell’Art Nouveau e del movimento dell’Arts And Crafts. La fama di questo dipinto nasce dalla morbida e delicata rappresentazione della figura femminile, che è strettamente connessa con la geometria complessiva del quadro e il cui corpo rappresenta uno dei passaggi astratti più dettagliati, colorati e meglio espressi della carriera di Klimt. Il dipinto, olio su tela con sopra applicati strati di fogli dorati, è ora custodito nell'Österreichische Galerie Belvedere di Vienna.

venerdì 18 novembre 2016

STEP 17: Un Brevetto

Brevetto del primo Scuolabus americano


Numero di pubblicazione
US2112150 A
Tipo di pubblicazione
Concessione
Data di pubblicazione
22 marzo 1938
Data di registrazione
8 aprile 1937
Inventori
Assegnatario originale


A partire dagli ultimi anni del diciannovesimo secolo fino agli anni 30 del ventesimo gli scuolabus americani erano un mix di diversi mezzi di trasporto adibiti a veicoli per portare gli studenti a scuola. Negli anni 30 in america il design dello scuolabus si standardizzò attraverso il lavoro di compagnie come la “Wayne Corporation”, “Gillig Bros” e la “Crown Supercoach”.




Questo brevetto è rappresenta il primo esempio del moderno scuolabus, il design di J.K.Farris mostra una forma cilindrica poco comune in altri veicoli dell’epoca, ciò per permettere una rigidità strutturale ammettendo allo stesso tempo l’uso di materiali leggeri: il design permise quindi di migliorare sia la sicurezza che la dinamica del veicolo.

  
     CLASSIFICAZIONI
Classificazione Stati Uniti
Classificazione internazionale
Classificazione cooperativa
Classificazione Europea
B62D47/02


Il colore prescelto per dipingere la carrozzeria dello scuolabus è stato ovviamente il giallo scuolabus.

Informazioni più esaustive e storia completa di questo brevetto si possono trovare qui.



giovedì 17 novembre 2016

STEP 16: Il Colore Nel Design

Per questo step ci è stato richiesto di presentare un oggetto di design di color Giallo Scuolabus. Dopo una vasta ricerca ho deciso di concentrarmi sul "FreakishWATCH", un orologio che con un simile design compare sia nella forma di orologio da polso, che da parete (FreakishCLOCK).


Realizzato dalla "Sabrina Fossi Design", un'azienda artigianale con base a Firenze, specializzata nella progettazione e realizzazione di oggettistica per la casa 100% Made in Italy, questo design unisce un alto valore estetico a quello funzionale, dove la tradizionale lancetta delle ore è sostituita da un disco rotante in cui una fessura triangolare lascia trasparire soltanto l'ora esatta. 


Il giallo scuolabus, compare in questo design sia nel freakishWATCH (mostrato sopra), per la quale esiste un modello con cinturino in pelle di questo colore, sia per il freakishCLOCK (mostrato sotto), in cui l’intero disco rotante in plastica è di colore giallo.



lunedì 14 novembre 2016

STEP 15: Pubblicità

Quando si tratta di pubblicità i colori prescelti per i cartelloni o i giornali non sono mai casuali,  essi sono infatti spesso scelti per il loro significa simbolico o per le sensazioni e le emozioni che comunicano; in base al messaggio che si vuole riportare è quindi fondamentale scegliere le tonalità più adatte. 


Il giallo è evidentemente un colore vivace ed energico; è il colore del sole, della fiamma e del fuoco ed è quindi associato con calore, felicità e l’energia positiva. È un colore acceso, che cattura facilmente l’attenzione, per questo motivo sue sfumature vengono utilizzate per pubblicizzare bevande energetiche, cibi, attrezzature sportive e integratori vitaminici, ed sono spesso usate come colore di riempimento per lo sfondo di cartelloni; è una scelta perfetta anche per promuovere attività ricreative di gruppo o a scopo sociale.


Per questo post ho scelto una manifesto pubblicitario vintage dell’azienda “Sunbeam Bread” fondata nel 1942 a Philadelphia, in Pennsylvania. Il giallo scuolabus, o sfumature di esso, è il colore principale dello sfondo, mentre altre sfumature di giallo sono presenti ad esempio nei capelli della bambina o sul pane. In questo manifesto il giallo contribuisce ad attirare l'attenzione (per esempio se utilizzato come cartellone pubblicitario stradale) e a trasmettere allegria.

sabato 12 novembre 2016

STEP 14: Il Colore Nella Chimica

Il giallo scuolabus, in inglese noto anche come “national school bus chrome yellow” ha come componente principale il cromato di piombo (PbCrO4), che si trova in natura sotto forma di minerale: la Crocoite, tuttavia il pigmento per la pittura non è mai stato ricavato dal minerale; è stato invece sintetizzato  in laboratorio a partire dalla seconda metà del diciannovesimo secolo. 
crocoite

Siccome questo pigmento tende ad ossidarsi e a diventare più scuro con l’esposizione all’aria nel tempo, e contiene piombo, un metallo pesante e tossico, è stato inizialmente sostituito da un altro pigmento: il giallo cadmio (mischiato con l’arancione cadmio per produrre un colore equivalente al giallo scuolabus).
cromato di piombo

Il giallo scuolabus era stato inizialmente prodotto mischiando soluzioni di nitrato di piombo e cromato di potassio, filtrando poi il cromato di piombo precipitato.





giovedì 10 novembre 2016

STEP 13: Il Colore Nel Fumetto


“The Magic School Bus”,  tradotto in italiano come “Allacciate le cinture! Viaggiando si impara.”  è una serie di fumetti educativi per ragazzi.  Ogni storia si basa sulle avventure di una maestra, Ms. Frizzle, e un gruppo di scolari che a bordo di uno “scuolabus magico”  vivono gite avventurose in posti incredibili come il Sistema Solare, il passato o l’interno del corpo umano.