Visualizzazione post con etichetta scienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scienza. Mostra tutti i post

sabato 12 novembre 2016

STEP 14: Il Colore Nella Chimica

Il giallo scuolabus, in inglese noto anche come “national school bus chrome yellow” ha come componente principale il cromato di piombo (PbCrO4), che si trova in natura sotto forma di minerale: la Crocoite, tuttavia il pigmento per la pittura non è mai stato ricavato dal minerale; è stato invece sintetizzato  in laboratorio a partire dalla seconda metà del diciannovesimo secolo. 
crocoite

Siccome questo pigmento tende ad ossidarsi e a diventare più scuro con l’esposizione all’aria nel tempo, e contiene piombo, un metallo pesante e tossico, è stato inizialmente sostituito da un altro pigmento: il giallo cadmio (mischiato con l’arancione cadmio per produrre un colore equivalente al giallo scuolabus).
cromato di piombo

Il giallo scuolabus era stato inizialmente prodotto mischiando soluzioni di nitrato di piombo e cromato di potassio, filtrando poi il cromato di piombo precipitato.





martedì 25 ottobre 2016

STEP 06: I Colori Nella Scienza

Giallo in ASTRONOMIA:

Il colore di una stella è indice della sua temperatura. Il modo più preciso per misurare la temperatura di una stella è quello di studiarne lo spettro: la luce viene analizzata attraverso uno spettroscopio. Le stelle vengono classificate in una sequenza di classi spettrali: le stelle più calde fanno parte delle classi O e B. Poi in ordine vi sono le altre classi. Le stelle più fredde risultano essere quelle sono le rosse.



Le stelle chiamate "nane gialle" (o stelle G Vsono stelle di sequenza principale, di tipo spettrale G e classe di luminosità V. Tali stelle hanno delle masse comprese tra 0,8 e 1,4 masse solari e temperature superficiali tra 5 300 e 6 000 K. Come in altre stelle di sequenza principale, nelle nane gialle il processo di fusione dell'idrogeno avviene nel nucleo. Una nana gialla ha una vita media abbastanza lunga (circa 10 miliardi di anni), fino a quando l'idrogeno nel nucleo non è stato completamente consumato. Nel momento in cui arriva alla fine, la stella si espande e si raffredda, trasformandosi in una gigante rossa, come Alfa Tauri. Questo stadio perdura per qualche migliaio di anni, dopodiché la stella morente rilascia gli strati esterni in una nebulosa planetaria, mentre il denso nucleo, diventa una piccola e calda nana bianca. Il Sole è il più conosciuto esempio di nana gialla.